diario di lettura e scritture semiserie by Francesco Boschetto. Brevi recensioni
Il libro di Paolo Franceschetti SISTEMA MASSONICO e Ordine della ROSA ROSSA vuole offrire al lettore una descrizione sistematizzata del tema. Il suo lavoro viene articolato in tre volumi corposi che raccolgono anche post e articoli provenienti dal suo...
Leggi il postNel 2013, al tempo in cui ad accorgersi di ciò che stava succedendo in preparazione di WW3 era solo Giulietto Chiesa, il filosofo e politologo francese Alain De Benoist, intervistava ed intratteneva scambi culturali con l’intellettuale russo oggi noto...
Leggi il postIl libro, pubblicato nel 1977 da Editori Riuniti col titolo PSICOLOGIA E MARXISMO, Piaget/Zazzo ed altri, edita un dibattito di un gruppo di studio francese seguito da una raccolta di articoli al tema stesso collegati. Prendo a riferimento quello di Maurice...
Leggi il postIL 18 BRUMAIO DI LUIGI BONAPARTE, traduzione in italiano di Palmiro Togliatti Il copyright è del 1964 ma la seconda edizione, di cui dispongo in volume, è uscita con Editori Riuniti nel 1974. Curatore Giorgio Giorgetti. Nella lunga introduzione di trenta...
Leggi il postIl libro di Giovanni Fasanella IL PUZZLE MORO, uscito in prima edizione nel Marzo 2018 edito da Chiarelettere, analizza e descrive le motivazione di quella eliminazione in modo approfondito. Esse sono riassumibili nel seguente profilo. Alle fine di WW2,...
Leggi il postL’ Azalea è una pianta ericacea, ovvero di quel genere cespuglioso e fiorito che caratterizza varie specie. Per qualcuno il termine deriva dall’arabo e significa “calmato” o “pacificato”. In tal caso il messaggio è chiaro e coerente perché ricama la “riconciliazione”....
Leggi il postLo sviluppo del racconto narra la progressione di eventi drammatici affrontata dalla popolazione di Resia e Curon. Si tratta di montanari germanofoni cattolici che con lo spostamento dei confini al Brennero, stabilito dal Trattato di Saint Germain il...
Leggi il postArticolo introduttivo della pubblicazione VOLTI DELLA CIVILTA’ RURALE VICENTINA curata dall’ISTITUTO REZZARA 1999 i nizia prendendo le distanze da tre filosofi ottocenteschi: Federico Nietzsche, Arturo Shopenhauer e Edoardo Hartman. Il primo viene accusato,...
Leggi il postLiMes di dicembre 2020 chiude l’anno dedicando l’analisi al virus, ovviamente. Non so se per confermare l’adesione al mainstream mediatico e star fuori dalle polemiche o per tentare una sorta di bilancio. Il numero però è chiuso da un articolo che ci...
Leggi il postSara Loffredi, nata a Milano nel 1978 è la giovane autrice del romanzo che in 150 pagine precise ed efficaci racconta l’epica vicenda del cantiere e dei lavoratori che realizzarono il traforo del Monte Bianco tra il 1945 e il 1965. Venne abbattuto il...
Leggi il post