diario di lettura e scritture semiserie by Francesco Boschetto. Brevi recensioni
Non ho mai seguito le prassi da lui indicate ma trovo i suoi scritti marxisti affascinanti. Ritengo che egli sia stato prima usato e poi perseguitato da uno Stato ipocrita. Pace.
Leggi il postIl centenario della scissione di Livorno che portò alla nascita del Partito Comunista d’Italia è stato trattato con una insolita reverenza. Il mainstream ne ha parlato con un certo risalto in quanto nascita del PCI ovvero una delle principali forze costitutive...
Leggi il postAlla fine della guerra civile contro i russi bianchi controrivoluzionari, sconfitti dall’Armata Rossa creata e diretta da Trotzkj, viene fondata l’Unione Sovietica. E’ il 30 Gennaio 1922. In quel periodo Lenin si ammalò e dovette combattere la malattia...
Leggi il postLiMes di dicembre 2020 chiude l’anno dedicando l’analisi al virus, ovviamente. Non so se per confermare l’adesione al mainstream mediatico e star fuori dalle polemiche o per tentare una sorta di bilancio. Il numero però è chiuso da un articolo che ci...
Leggi il postIl GdiVi di oggi riporta un articolo che, dando notizia di un convegno archeo-antropologico di Creazzo, richiama alla attenzione dei vicentini un argomento riguardante aspetti misteriosi dell’America Latina. Il Paititi. La “ciudad perdida” di Paititi...
Leggi il post“The House of Gucci: A Sensational Story of Murder, Madness, Glamour, and Greed.” Scritto Sara Gay Forben è il libro al quale si è ispirato Roberto Bentivegna per scrivere il film Di Ridley Scott interpretato da Lady Gaga e pubblicizzato in queste settimane....
Leggi il postLudmilla godeva in bicicletta. Più pedalava e più godeva. Teneva il rapporto basso per pedalare più forte e godere di più in meno strada. Il rapporto era inversamente proporzionale soprattutto in salita ove lei soleva pedalare e godere furiosamente, con...
Leggi il postIn un suo scritto che risale al Marzo 1982, Borges narra dei suoi genitori. Fu suo padre Jorge Guillermo a stimolarlo a scrivere e per questa ragione penso proprio che il mondo contemporaneo gli debba infinita gratitudine. Scrivere quando se ne avverte...
Leggi il postIl testo narra lo spasmo del buttero il quale, al ritorno dal gran pascolo, lungo un sentiero sterrato, già brama l'incontro con l'oggetto del suo desiderio. Si sente la voce del buttero provenre dal sentiero sterrato mentre i cani latrano e il bestiame...
Leggi il postNel 1949 Orson Welles, durante la lavorazione del film The Third Man, suggerì a Graam Green una battuta destinata a rimanere nella storia del cinema: " In Italia per trent'anni sotto i Borgia hanno avuto guerre, terrore e criminalità con tanto spargimento...
Leggi il post