diario di lettura e scritture semiserie by Francesco Boschetto. Brevi recensioni
Osservando il calendario del mese di Febbraio prossimo venturo, si potrà constatare che in esso è assente il novilunio. Ciò deriva dal fatto, assolutamente astronomico e per niente numerologico, che il nullilunio che conclude il primo ciclo lunare dell’anno...
Leggi il postEssendomi occupato, in alcuni precedenti post, del Tribunale dell’Aia per i crimini di guerra commessi nella ex Jugoslavia, non posso lasciarmi scappare la notizia di questi giorni. Mladic è apparso nel procedimento contro Karadzic, ma ha rifiutato di...
Leggi il postCon un tempismo encomiabile il Guanxj Net (network privato imprenditoriale valligiano) ha presentato l’ultimo libro di Rampini nella settimana del World Economic Forum tenutosi a Davos. L’aspetto glocal dell’evento sta nella sua perfetta puntualità. Il...
Leggi il post“Nella gestione degli affari di Stato una zona d’ombra è un evento sul quale si spengono i riflettori e si produce una versione di copertura.” (pg 338) Ottima lettura, una delle più piacevoli dell’ultimo periodo: Zona d’Ombra, di Riccardo Bruni, edizioniAnordest...
Leggi il postQuarant’anni fa tra l’undici gennaio, ovvero il giorno in cui fece fuori Montanelli dal Giornale, e il 26 Gennaio, ovvero il giorno in cui fondò Forza Italia ed entrò ufficialmente in politica, Berlusconi Silvio iniziò il percorso di potere che stabilizzò...
Leggi il postCi sono delle informazioni praticamente assenti nella nostra informazione giornalistico-televisiva che riporto per far, nel mio piccolo, dispetto al mainstream nostrano. La Organizzazione delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2014 anno internazionale del...
Leggi il postIl signor Bastien Lhermine, ermellino, viene scaricato dal nuovo direttore della scuola per la quale lavora come custode e costretto alla pensione. E’ il Liceo Saint-Luc, scuola dei gesuiti, a Lione. Uomo semplice, ma dal passato misterioso, vive in condominio...
Leggi il postI nostri padri latini, la cui cultura era espressione di un impero particolarmente efficiente ed aggressivo, legavano la fattibilità della pace all’esistenza di condizioni operative per la guerra. Il loro modus operandi era anche caratterizzato da una...
Leggi il postLa notizia relativa morte di Ariel Sharon, sabbatina, arriva non certo inaspettata, anzi pre-sondaggiata con moderne tecniche di inganno dell’opinione pubblica. Si dirà che sono ormai solo i fissati come me a sostenerlo, ma il Mossad non è certo estraneo...
Leggi il postNel 2005 l’ufficio di Carla presenta l’atto di incriminazione relativo ad Haradinaj, da pochi mesi eletto Primo Ministro in Kossovo. Diciassette capi di imputazione per crimini contro l’umanità e altri venti per violazione delle leggi e consuetudini di...
Leggi il post