Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

diario di lettura e scritture semiserie by Francesco Boschetto. Brevi recensioni

Arriva Febbraio

Osservando il calendario del mese di Febbraio prossimo venturo, si potrà constatare che in esso è assente il novilunio. Ciò deriva dal fatto, assolutamente astronomico e per niente numerologico, che il nullilunio che conclude il primo ciclo lunare dell’anno in corso si conclude con la serata di Giovedì 30 Gennaio. Mentre il giorno seguente, ovvero il Venerdì 31 Gennaio dedicato dal martirologio moderno a san Giovanni Bosco, prende il via la seconda lunagione, la quale si concluderà, disciplinatamente, al mattino di sabato primo Marzo. Il ciclo lunare nasce quindi in Gennaio per concludersi in Marzo, quando partirà la terza lunagione dell’anno. Il vecchio adagio “chi massa e chi gnente” vede quest’anno il massa a Gennaio e Marzo per riservare invece il gnente a Febbraio. E gli esperti ci dicono che ciò non succederà più fino al 2033.

Ora la cosa potrebbe anche lasciarci del tutto indifferenti se non fosse che ciò implica che la notte di santa Brigida sarà praticamente senza luna e le streghe potranno prepararsi al sabba solo munendosi di candele. Ma noi sappiamo che è meglio di no perché ciò contraddice le linee guida del ministero degli interni e della Protezione Civile laddove raccomandano di non usare candele accese nei boschi. Pertanto coloro che ritengono di avere qualche strega in casa faranno bene a mettere in giro pile e torce elettriche; contribuiranno, nel loro piccolo, alla prevenzione incendi.

Il fatto è che, come ho già avuto modo di scrivere lo scorso anno, in quella notte le streghe tendono a munirsi di candele, certo, ma quelle con lo stoppino al grasso di porco per portarle con sé nascoste nel solco del seno alla messa della mattina seguente, ovvero Domenica 2 Febbraio, il giorno della Candelora, quando le candele vengono, haimè, benedette. Quando ciò avviene, e mai come quest’anno ne sarà il caso, l’abbondanza di candele maledette (quelle col grasso di porco) abbassa il prezzo delle messe nere diffondendone la pratica. E, si sa, le messe nere sporcano i cimiteri e le chiese in disuso, tutti luoghi che dalle nostre parti non mancano di certo. Queste circostanze, oltre a spiegare alcuni inquietanti fatti di cronaca più o meno nera, dovrebbero ricordarci che un momento importante per combattere tali cattive pratiche può essere il “sursum corda” della messa domenicale. In tale frangente, quando il celebrante si rivolge ai fedeli per invitarli a tenere “in alto i nostri cuori” possono infatti essere girate le teste delle streghe e delle ossesse, come nel film l’esorcista. In tal modo si annulla ogni effetto di benedizione delle cere suine indebitamente carpita. Ma alcuni moderni analisti osservano che ciò vale solo per la messa in latino. Inoltre, attenzione: qualora colei alla quale viene torto il collo non risulti successivamente né strega né ossessa, ebbene a costei si procura un fastidioso torcicollo per i giorni successivi destinato a durare, secondo la tradizione, fino alla messa di Santa Giuliana, ovvero Venerdì sette Febbraio con la notte del primo quarto di luna.

Insomma anche il Febbraio di quest’anno porterà con sé i suoi rischi, si applichi dunque l’antica saggezza nostrana: “chi gà magnà candele, caga stopini… e tuti i stronzi fuma”

.

.

Torna alla home
Condividi post
Repost0
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post