Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

diario di lettura e scritture semiserie by Francesco Boschetto. Brevi recensioni

Omicidio e rapimento Saronio

Omicidio e rapimento Saronio

Quarant’anni fa, durante la primavera del 1974, Potere Operaio si era appena sciolto e cercava una strada nuova per la rivoluzione teorizzando una prospettiva di completa autonomia operaia dai sindacati e dai partiti storici. Al tempo stesso puntava su programmi di vera e propria “lotta armata” per guidare militarmente una ipotetica insurrezione di massa. Occorrevano però molti soldi e ai vertici padovani si decise di puntare all’autofinanziamento. Carlo Casirati, in arte Antonio, rapinatore professionista, evase dal carcere e si fratturò un tallone. Venne contattato da Oreste Strano (addestrato alle armi), che lo fece curare riservatamente a Padova ospite di Negri. Si stabilì così, secondo le ricostruzioni ufficiali, un sodalizio politico criminale che portò a vari tentativi di rapina per autofinanziamento tra i quali la famosa rapina di Argelato, tra Modena e Ferrara, con la morte del carabiniere Andrea Lombardini.

Ma l’azione più clamorosa arriverà il 14 Aprile 1975 quando “Casirati e soci, travestiti da carabinieri rapiscono l’ignaro Saronio, sbagliano la dose di toluolo usata per stordirlo e lo uccidono. Fingono che sia vivo, ottengono dalla famiglia un riscatto di 470 milioni.” (Michele Sartori, in TERRORE ROSSO, Ed. LATERZA)

Fioroni, dirigente della componente militare di Autonomia Operaia Organizzata, verrà arrestato in svizzera nel tentativo di riciclare soldi del sequestro. Egli confesserà facendo arrestare Casirati. Costui poi rivelerà il luogo dell’occultamento del cadavere, che verrà ritrovato nel 1979, beneficiando dei relativi sconti di pena.

...

...

Morto per overdose di toluolo, Carlo Saronio era ricercatore presso l’Istituto Mario Negri e proveniva dalla famiglia proprietaria della Carlo Erba. Era stato simpatizzante di Potere Operaio e frequentava gli ambienti stessi dei suoi rapitori. La stampa per semplificare usò sempre il termine “cloroformio” come causa della sua morte. Io usavo toluolo in fabbrica, ebbi un principio di intossicazione, seppur leggera, e iniziai a curiosare nella letteratura sul rischio chimico. Fu una premessa del mio successivo impegno sindacale.

Torna alla home
Condividi post
Repost0
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post