Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

diario di lettura e scritture semiserie by Francesco Boschetto. Brevi recensioni

Martini: esequie pensanti, prego.

Martini-4.JPGL’overdose mediatica sui funerali di Carlo Maria Martini merita una lettura approfondita, che va oltre il genuino affetto di molti credenti, che rispetto senza riserve, per approdare invece alle smancerie delle autorità istituzionali e religiose, meno genuine e più interessate. Forse il segnale più chiaro è quello di Benedetto XV I che non avendolo nominato domenica all’Angelus è come avesse detto chiaramente che costui non è un esempio da seguire. Ė stato il meno ipocrita di tutti. Anche perché era stato proprio lui, quando era il cardinale Joseph Ratzinger, a formulare quel concetto che costituisce tutt’ora l’insegnamento della Chiesa sul fine vita: “L’interruzione di procedure mediche onerose, pericolose, straordinarie o sproporzionate rispetto ai risultati attesi può essere legittima.” Così recita il Catechismo della Chiesa cattolica, che volendo essere ancora più chiaro aggiunge anche:” Non si vuole così procurare la morte: si accetta di non poterla impedire.” Qual è la differenza etica con il caso Englaro? Il punto è che queste posizioni oggi sono minoritarie nella gerarchia e c’è il rischio che scatenando il dibattito prenda il sopravvento la parte che vuole cancellarle e tornare indietro. E quella che vuole tornare indietro (ricordiamo lo sproporzionato sostegno del milanese Berlusconi, intimo di Don Verzè, alla campagna anti Eluana) è la parte cui sono legati forti interessi lobbistici della ricerca medico-scientifica sulla frontiera del fine vita.

Seguo quindi con attenta curiosità questa giubilazione e mi vengono in mente film e libri collegati ai temi che essa solleva. In particolare il tema del fine vita e il concetto di Parola come messaggio religioso. Tra i film penso a Hereafter di Clint Eastwood, tornato alle cronache in questi giorni. Tra i libri penso a “Gesù e i saldi di fine stagione” (PIEMME 2011) di Ballardini che analizza profondamente la crisi strategica della Chiesa attuale.

Torna alla home
Condividi post
Repost0
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post