diario di lettura e scritture semiserie by Francesco Boschetto. Brevi recensioni
Di omniavulnerant
Gli autori, un giornalista e un autorevole uomo politico già sottosegretario, ricostruiscono lo scibile sulla vicenda terroristica che interessò il Trentino Alto Adige tra la metà degli anni cinquanta e gli anni sessanta. L’approccio è top down perché si parte dai trattati internazionali per la descrizione della cause politico internazionali e poi si passano in rassegna i fatti di sangue fino alla pacificazione etnica.
Il tema è importante ed interessante ed offre una comoda rilettura di fatti che sono passati in secondo piano con l’avvento degli anni di piombo. Fatti che attraversano quasi un secolo e configurano una vicenda esemplare, un esempio di ricomposizione. L’anno scorso è uscito il romanzo di Lilli Gruber che, sullo sfondo biografico di un personaggio femminile ha narrato al grande pubblico le sofferenze e le umiliazioni delle famiglie altoatesine nate austriache e italianizzate per forza da una Italia fascista senza scrupoli. Quel romanzo è utile per comprendere ed immaginare il background della vicenda terroristica conosciuta dalla nostra generazione. Ma per averne una visione d’insieme in chiave saggistica servono libri come questo.
Eclipse Next 2019 - Ospitato da Overblog