Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

diario di lettura e scritture semiserie by Francesco Boschetto. Brevi recensioni

Quarant'anni fa operazione Nessun dorma



Il 19 Ottobre 1974, quarant’anni fa, la rivista Civiltà Cattolica pubblicava un articolo, dal taglio un po’ insolito, firmato dal gesuita padre Giovanni Caprile. In esso venivano “tranquillizzati” i cattolici affiliati alla massoneria. Vi si argomentava infatti che erano passati molti anni da quando papa Clemente XII, nella prima metà del 18° secolo, aveva lanciato la bolla di scomunica contro di loro. E soprattutto erano passati molti papi.
Quest’ultimo accenno poteva, come infatti avvenne per alcuni vaticanisti dell’epoca, richiamare l’idea che ci fosse un messaggio di apertura pubblica verso la massoneria da parte del papa di allora, Montini (Paolo VI). Ed è probabile che fosse così, ma il suo carattere era strumentale.
Dall’inizio dell’anno infatti era in corso, all’interno del Vaticano, una inchiesta riservata sul grado di espansione della massoneria nella curia, e si voleva sbollire il clima interno. L’ inchiesta era stata affidata con estrema riservatezza all’arcivescovo Eduard Gagnon e monsignor Istvàn Mester. I due, l’ultimo dei quali all’epoca era responsabile della Congregazione per il Clero, avevano lavorato duro scarpinando tra i vari corridoi vaticani per poi contribuire alla redazione dello scottante rapporto Gagnon, che attendeva di essere consegnato al papa. Ma il voluminoso documento era misteriosamente sparito ancora il 2 Giugno 1974 secondo quanto denunciato alla stampa dal dottor Alessandrini, portavoce del Vaticano ed era in corso una indagine diretta da Camillo Cibin, ispettore del Corpo di Vigilanza. Interessante sapere che a costui era stato ordinato di riferire al segretario di Stato VILLOT senza redigere verbali.


La ricostruzione della vicenda si può trovare nel libro del 2004 “La Santa Alianza. Cinco Siglos de Epionaje in Vaticano” scritto da Eric Frattini giornalista spagnolo ex inviato di guerra. Costui ci racconta che successivamente il documento venne ricostruito a memoria da Gagnon nonostante l’inchiesta fosse stata affossata dallo stesso Paolo VI che l’aveva commissionata.

La misteriosa relazione sarebbe stata intitolata Nessun Dorma con simpatica allusione al verso: “Ma il mio mistero è chiuso in me, il nome mio nessun saprà…” di pucciniana (e quindi massonica) memoria. Ma a differenza di quanto alluso dall’auspicio pucciniano i nomi usciranno eccome negli anni successivi.

Quattordici membri della curia vennero espulsi dal vaticano e altri cinque vennero mandati ad evangelizzare l’Africa.

Eduard Gagnon chiese di poter lasciare la Santa Sede e tornò in Canada, ma nel 1983 papa Voityla lo richiamò a Roma e lo elevò alla porpora cardinalizia.

Quarant'anni fa operazione Nessun dorma

Video ufficiale tratto dal Blog di Leonardo Metalli

Torna alla home
Condividi post
Repost0
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post
J
Christiane Barranguet.
Rispondi