Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

diario di lettura e scritture semiserie by Francesco Boschetto. Brevi recensioni

Il Cancello della Memoria, di Annalisa Castagna

Il cancello della memoria” di Annalisa Castagna - Editrice Veneta – Vicenza 2010

 

Cancello-della-memoria--copertina.jpgE’ una fiaba. O meglio è un romanzo breve, un racconto di 150 pagine che attraggono, toccano il cuore e in definitiva piacciono. Il racconto è posato, contestualizzato, quasi realistico, ma intimamente è una fiaba. Il mondo è cattivo, la vita è dura, la guerra spietata, ma l’amore avvolge tutto e ci riporta nella grande dignità di chi ama.  In questo tipo di mondo una ragazza buona, brava e perfetta , figlia di poveri operai con vita e tradizioni contadine (assolutamente veneto pedemontane), spinta dall’intimo richiamo di una verità che vuole caparbiamente farsi strada, scopre il segreto delle sue origini. Ed è l’antico segreto delle fiabe.

Il messaggio è chiaro e pervade ogni pagina del libro: umiltà e moralità danno forza, sicurezza. Fede. E tutto questo dona la verità e la giustizia. Ciò avviene percfoto-68-Valdagno.jpghè nel cuore della nostra gente alberga l’amore, non c’è il male, non c’è il peccato, c’è la dignità e la forza di una cultura secolare fondata sul lavoro e la famiglia.

 

E’ una visione utopica del sessantotto e della Guerra di Liberazione. Ed è assolutamente legittima, anzi è affascinate e giusta come una fiaba appunto, una stupenda fiaba per chi legge, per immergersi nella speranza. Speranza e fiducia nell’umanità. Un mondo d’amore.

 

E’ vero, non c’è neanche il perdono, ma è proprio la sua mancanza che il lettore sentirà alla fine fino ad desiderare il completo perdono dell’odiato nemico. Ed è proprio questo il sentimento finale del libro.

E’ vero, c’è ancora il pregiudizio, come quello sociale fondato sulle differenze di classe, ma c’è la grande dignità di chi mette in campo l’arma la lotta per superarle.

La lotta è quella studentesca, operaia e sindacale del sessantotto; quella che a Valdagno ebbe il suo primo apice il 19 Aprile 1968.

 

Torna alla home
Condividi post
Repost0
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post