Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

diario di lettura e scritture semiserie by Francesco Boschetto. Brevi recensioni

L'inchino di Janos

Janos-Hasur-a-Valdagno.JPGLa Giornata della Memoria, con riferimento alla shoah ebraica, è stata commemorata a Valdagno dalla Associazione Progetto Musica. La rassegna concertistica Città dell’Armonia ha infatti ospitato il violinista ungherese Janos Hasur nel suo primo appuntamento del 2013,

 

 

Hasur, ebreo ungherese primo violino dell’orchestra di Kaposvar, ha presentato una toccante memoria musicale che alterna melodie klezmer a letture tratte dal piccolo libro di Zvi Kolitz “Jossl Rakover si rivolge a Dio”, libro che in Italia è disponibile nell’edizione Adelphi 1997. Sono parole strazianti scritte nella primavera del 1943 sotto il fuoco dei bombardamenti da un resistente della battaglia di Varsavia. Il testo è una testimonianza diretta, ma soprattutto una tragica meditazione di un credente ebreo nei giorni del dolore in cui perde moglie e figli.

 

 

 

 

 

 

Uscito a Buenos Aires nel 1946 su una rivista Yiddish, il testo è considerato una sorta di “salmo moderno”.

                                                                         ****

 

 

Per poco meno di un’ora la recitazione lievemente accentata ma emotivamente perfetta, ha toccato le corde dello spettatore come l’arco del suo violino, lasciando nel pubblico un segno di grandezza e umiltà autentiche come l’inchino finale dell’artista.L-inchino-di-Janos-Hasur-a-Valdagno.JPG

 

 

 

 

 

 

                                    

Torna alla home
Condividi post
Repost0
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post