Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

diario di lettura e scritture semiserie by Francesco Boschetto. Brevi recensioni

Torna a casa, Lexie.

Situazione dopo il vertice internazionale di Seul.

 

Il viaggio in estremo oriente di Monti ha probabilmente sancito un nuovo scenario strategico che rallenta la corsa al nucleare, ma ciò mortifica i piani bellici di Israele e perciò gli investimenti finanziari di breve periodo, arraffati in sede UE negli ultimi mesi tra Merkel e Sarkò su ispirazione supermariana, rischiano di essere invalidati a medio termine. Perciò la fascia mediterranea dell UE torna ad essere poco affidabile e i contratti sui nuovi investimenti cinesi non sono stati firmati. Ieri il pessimismo del Sole24ore era abbastanza trasparente a tal proposito.

 

Il governo Monti-Napolitano continua l’iter restauratore per il quale è nato. Capito che la Cgil non sta al gioco, il problema immediato è quello di trovare una strada nuova per far passare in fretta le nuove norme  sulla libertà di licenziamento e rilanciare la trattativa internazionale. Esse sono necessarie per attrarre i nuovi investimenti internazionali. Ciò non dipende, e lo sanno tutti ovviamente, dal famoso articolo diciotto che di per sé non c’entra niente con la gestione di esodi ed esuberi, ma, haimè, è già stato venduto l’estate scorsa e perciò ha assunto il ruolo di elemento indicatore. Buon viatico ai tecnici, visto che, come s’usa dire, la strada è lastricata di buone intenzioni… zz-Strada-Romana.jpg

 

Occorre quindi accelerare la dinamica di scenario interno: bisogna andare ad elezioni per mettere in condizione il parlamento di votare il nuovo presidente della Repubblica senza trattare con Berlusconi. Se l’elezione avvenisse con questo parlamento infatti l’ex premier bungabungico avrebbe ancora il controllo della situazione. Costui continua a rimanere un problema perché risulta ancora gradito a chi gestisce una massa consistente di capitali da riciclare, e potrebbe perciò essere rimesso in gioco in casi estremi, assicurando un certo margine di autonomia finanziaria, ma continua proprio per questo ad essere sgradito all’asse Merkozy. Ma d’altra parte non si può andare a votare senza modifiche elettorali perché la variabile antipolitica è ancora alta e potrebbe far saltare i piani e gli organigrammi del nuovo parlamento. Bisogna quindi uscire dall’empasse con politiche di rilegittimazione a breve.

 

Agnes Heller, storica filosofa-guru della sinistra, viene in proposito tirata in  ballo dal quotidiano la Repubblica attraverso la rimasticazione di una sua relazione su “L’arte della felicità”. Vi si spiega che: “ Nella sfera politica non è permesso dire il contrario della verità, ma è consentito non dirla per intero.” Ottimo presupposto per una rilegittimazione. Buona notte a tutte/i…

Torna alla home
Condividi post
Repost0
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post