diario di lettura e scritture semiserie by Francesco Boschetto. Brevi recensioni
Di omniavulnerant
Il dizionario biografico della Valle dell’Agno è un pregevole lavoro di storia locale condotto da vari autori del Gruppo Storico Valle dell’Agno che riporta le biografie di insigni personalità della storia valligiana dal Medio Evo all’età contemporanea. Vi si trovano politici, amministratori pubblici, ecclesiastici, patrioti ed eroi ma anche fotografi, poeti, pittori, scultori, sportivi e giornalisti come pure esponenti della famiglia Marzotto. A costoro, come alla storica famiglia Trissino, la precedente bibliografia locale ha riservato uno spazio particolare “in ragione della loro decisiva rilevanza nello sviluppo della Valle” e pertanto lo sforzo degli autori in questa nuova opera di storiografia locale si è concentrato principalmente su tante altre figure minori.
Il lavoro di ricerca che è stato fatto per questo libro ha permesso anche delle gustose scoperte come quella relativa alla figura di Antonello da Corneto, un condottiero di ventura del quindicesimo secolo, sinora considerato originario di Cornedo ma rivelatosi originario di Tarquinia, una città centro italica che fino al 1922 si chiamava appunto Corneto. Un’altra curiosità evidenziata da questo libro riguarda personaggi risalenti al primo secolo dopo Cristo come Lucio Elio Calesio e Caio Vaterno Calpurnio, i quali furono rispettivamente l’uno responsabile del fisco imperiale periferico e l’altro procuratore di Augusto. Infine risultano ospitate figure di personaggi foresti come l’architetto Bonfanti e il maestro Paiola i quali, pur provenienti da altri luoghi hanno lasciato importanti tracce locali della loro opera.
Posso dire che questo libro è un prezioso strumento di custodia, ricerca e cultura identitaria. Un vero scrigno di amore e lavoro che conserva i segreti delle mie origini.
Eclipse Next 2019 - Ospitato da Overblog