Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

diario di lettura e scritture semiserie by Francesco Boschetto. Brevi recensioni

Scherza coi santi

[27 Giugno 2013] – scherza coi santi.

La giornata odierna quanto a celebrazione del santo, differisce tra calendario generale romano e almanacco metereognostico vicentino. Il primo infatti dedica la celebrazione al vescovo Cirillo di Alessandria, dottore della Chiesa; mentre il secondo lo dedica ai santi Lancillotto e Sansone. La cosa mi incuriosisce. Chi sono? E perché i due calendari differiscono? La risposta più probabile è che il lunario Pojana è un documento “tradizionale” e non ha mai recepito la riforma paolina del 14 Febbraio 1969. La riforma si ispira ai principi sanciti dal Concilio Vaticano secondo che, tra l’altro, ridefiniscono il concetto di santità. Essa è quindi attuativa della mozione conciliare “Constitutio de Sacra Liturgia” approvato dai Padri nel dicembre 1963 e venne promulgata con il motu proprio Mysterii Paschalis Celebrationem del 21 Marzo 1969, prendendo poi avvio con il calendario del 1970.

Lancillotto. Etimologia: Forma variata del nome medioevale Lanciotto. Deriva dal latino lancearius che significa "lanciere". Il suo onomastico, per tradizione, viene festeggiato il 27 giugno, in ricordo di San Lancillotto. Thomas Mallory nel suo mistico romanzo Mort d’Arthur, dedica l’ultimo capitolo alla santità della vita di Lancillotto. La preziosa narrazione affonda le radici nell’agiografia cristiana, ma non costituisce fondamento storico per il suo culto.

Sansone. Il nome deriva dal diminutivo ebraico di scemesc e può essere tradotto come “il piccolo sole”. Come spesso avviene cercando su due testi diversi si trovano due santi diversi. Ho consultato il Gremese-Larousse del 1988 e il Grande Dizionario Dei Santi e dei Beati edito da Federico Motta nel 2006 ottenendone due diverse indicazioni. Entrambi i testi dichiarano in premessa di riferirsi al nuovo Calendario Romano del 1969 ma danno due biografie inconciliabili il cui unico tratto comune è che sono vissuti nel VI secolo, ma uno in area celtica, l’altro in area greco slava. Vediamoli.

San Sansone, abate gallese del VI secolo, fondò monasteri in Irlanda e poi venne ordinato vescovo. Approdò quindi in Bretagna ove iniziò la costruzione del monastero di Dol ove tutt’oggi esiste la cattedrale di Sansone del XIII SEC. e sedici altri comuni ne portano il nome. Si onora localmente il 28 Luglio.

San Sansone, medico imperiale nato a Roma e trasferitosi a Costantinopoli, guarì Giustiniano I al capezzale di morte ottenendone facoltosi e munifici riconoscimenti che egli destinò ad ospedali per malati e poveri. Il suo culto è attestato soprattutto nelle chiese greche e la sua festa si celebra il 27 Giugno.

Torna alla home
Condividi post
Repost0
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post