diario di lettura e scritture semiserie by Francesco Boschetto. Brevi recensioni
Il quotidiano La Repubblica del 27 settembre pubblica, senza enfasi, a pagina 45 una corrispondenza da Parigi dedicata al dibattito per il cambiamento del calendario. “Il calendario francese delle festività è troppo cristiano” dice l’Osservatorio nazionale...
Leggi il postL’autore è della mia stessa generazione. Cioè i figli di quelli come Oscar, il partigiano protagonista di questo romanzo. E’ nato nel ’59, dicono le note di copertina, e si capisce che conosce bene la storia del PCI emiliano, quello forte, quello centrale...
Leggi il postIl suo rientro, coinciso forse non casualmente con il G20 russo e quindi in un particolare momento con la stampa mondiale concentrata sulla crisi siriana, ha innescato un processo di conversione controllata della posizione italiana sulla Siria. Egli,...
Leggi il postIn questo libro-intervista di 195 pagine, uscito nei Pretesti di Chiarelettere, vi sono molte e importanti rivelazioni sul terrorismo italiano degli anni settanta, tali da permettere varie innovazioni rispetto alla narrazione convenzionale. Non si tratta...
Leggi il postIn questo libro-intervista di 195 pagine, uscito nei Pretesti di Chiarelettere, vi sono molte e importanti rivelazioni sul terrorismo italiano degli anni settanta, tali da permettere varie innovazioni rispetto alla narrazione convenzionale. Non si tratta...
Leggi il postIeri Casaleggio è andato a Cernobbio ove ha tenuto una relazione dal titolo: “New media and the politics of the future”. Sul Web il giorno dopo si possono rintracciare le varie opinioni. (vedi qui, quo,) E’ un episodio che mi conferma (vedi qua) le opinioni...
Leggi il post[7 settembre 2013] Ottimo commento di Massimo Gramellini su La Stampa di oggi. Nella sua rubrica di prima pagina “Bungiorno” egli infatti scrive che “La Patria è mobile” dando quindi un preciso tono sarcastico allo speciale cultura che si ritroverà nelle...
Leggi il postAccanto alle fondamenta delle Carampane (costruite secoli fa dai Rampani, da cui ca’rampane) a Venezia c’è il Ponte delle Tette. Il nome deriva proprio dai floridi seni, spesso illuminati da giochi di candela, che venivano esposti dalle prostitute per...
Leggi il postAll’ONU, aldilà di tutto il polverone mediatico di queste settimane, la situazione è ferma a quella relazionata da Carla Del Ponte. Finora il Sarin è stato usato solo dai ribelli e non risultano violazioni delle norme internazionali da parte dell’esercito...
Leggi il postIl giorno prima della riunione NATO che dovrà dare il via alle operazioni anti Assad leggo l’articolo di prammatica che appare sul Fatto Quotidiano con la firma di Caterina Soffici. Le foto dei ribelli che mostrano i bambini morti indicano già in termini...
Leggi il post