diario di lettura e scritture semiserie by Francesco Boschetto. Brevi recensioni
Eccolo. Al centro della pubblicazione, da pagina 125 a pagina 143, abbiamo la summa del complottismo: i servizi segreti. Piero Colaprico, del quale so dalle note di copertina che ha scritto romanzi gialli con Pietro Valpreda fin che quest’ultimo era ancora...
Leggi il postMaroc è l’antica pronuncia di Marrakech. Oggi questo termine definisce il Marocco, una nazione dal territorio complicato, magico e suggestivo come i suoi abitanti. Laggiù ci sono metropoli come Casablanca, ma c’è soprattutto Marrakech, dove si annusa...
Leggi il postVedo in televisione che gli operai tornano a farsi notare. Di solito gli operai non li fanno più vedere per televisione… non sono "trendy". Mah, forse sarà perché guardo solo la fascia mattutina. Certo che questi che si vedono sono molto incazzati! Beh,...
Leggi il postAndrea Camilleri fa il regalo più prezioso a questa monografia sui crimini dell’establishment. LA ROTTAMAZIONE s’intitola ed è un racconto con Montalbano che più tipico non si può. Una venticinquina di splendide pagine in linguaggio camillerico che ci...
Leggi il postBosch, intendendo con questo non una contrazione del mio cognome, ma il pittore Jeronumus, fornisce col suo “Cristo portacroce” le facce da mostrare in copertina. Sono facce dure, ma anche ironiche come nei fumetti di Dylan Dog, a dimostrazione che quando...
Leggi il postQuesta scrittura chiede una lettura tranquilla, non schiacciata ansiosamente verso il finale – andamento tipico dei giallisti – ci vuole il passo del montanaro, che permette di cogliere suggestioni come questa: “ I tuoni scoppiavano in alta quota, rimbombando...
Leggi il postVedere il mondo dal punto di vista di un disabile con spina bifida e idrocefalia, che sta in sedia a rotelle non sembra una prospettiva accattivante. Forse è per questo che l’io narrante di questo racconto rivela questa sua condizione solo dopo la prima...
Leggi il post“ Il cancello della memoria” di Annalisa Castagna - Editrice Veneta – Vicenza 2010 E’ una fiaba. O meglio è un romanzo breve, un racconto di 150 pagine che attraggono, toccano il cuore e in definitiva piacciono. Il racconto è posato, contestualizzato,...
Leggi il postIl rubinetto di Pornacide - Miniracconto di Francesco Boschetto In quel dì diciotto d’Aprile del millenovecentosettantaquattro l’autostima del professor cosavaicercando era proprio andata a zero. La diagnosi era stata refertata e non v’erano più dubbi,...
Leggi il postDi seguito commento una lettura adatta a chi non si sente padrone del mondo. LUCE NELLA BATTAGLIA: STORIA DI MATILDE di Barbara Garlaschelli Una ragazza che ha il tratto fondamentale della propria vita già nel suo nome, si narra in nove pagine con un...
Leggi il post