diario di lettura e scritture semiserie by Francesco Boschetto. Brevi recensioni
La fine del mondo esiste, l’errore sta nell’approccio calendaristico, ovvero la pretesa di metterci una data. Questo in sostanza è quello che dice la Chiesa Cattolica col recente discorso del Papa che ha commentato il vangelo di Marco in un passaggio...
Leggi il postVerso la fine dell’anno canterò questo bel pezzo di Schubert. Significa “Canto per l’uscita” e, con tutto il rispetto, lo dedico a Mario Monti. Io mi considero tendenzialmente razionalista, ma solo tendenzialmente perché in realtà sono vittima di una...
Leggi il postLa riunione del Consiglio Supremo di Difesa di questa mattina ha fatto il punto della situazione con particolare riferimento al Mediterraneo. Il presidente del Consiglio dei ministri Mario Monti era moderatamente soddisfatto per gli impegni finanziari,...
Leggi il postSi dirà: ma i tumori? I tumori sono veri e sono gravi, ma haimè non da ora. Si dirà: e la corruzione per continuare a produrre inquinando? Tutto vero secondo me, ma non è nota solo dal 2011… Vuoi vedere che il sistema mediatico-istituzionale si è svegliato...
Leggi il postIl problema delle violenze della Polizia contro le manifestazioni studentesche sta per essere definitivamente ricondotto al “giallo lacrimogeni”, una succulenta polpetta giornalistica che mette al centro l’edificio del ministero della giustizia, ma forse...
Leggi il postA Valdagno una sera di ottobre 1928 Lidia e Albino, due ragazzini cresciuti troppo in fretta, salgono angosciati le scale di un’altra casa, quella della nonna. Con loro non ci sono i due fratellini più giovani Alfreduccio e Giannina rimasti a casa loro...
Leggi il postHo letto The Beatles Revolution, edito dalla Biblioteca diRepubblica, uscito nelle edicole in occasione del cinquantesimo anniversario dei Beatles. Varie iniziative editoriali in queste ultime settimane si occupano dei Beatles e in molti casi il tipico...
Leggi il postPenso che la rielezione di Obama sancisca una sostanziale stabilità del quadro politico internazionale. E vedo bene la cosa solo per le politiche interne degli USA. La middle class può ora sperare che il sistema sanitario pubblico voluto da Ted Kennedy...
Leggi il postLa lettura de:” Benedetto tra le spie ” (Editori Riuniti ) può risultare un po’noiosa nelle pagine centrali del libro, ma risulterà senz’altro piacevole per le curiosità che solleva nel lettore, in particolare per colui che ama la storia e gli intrighi....
Leggi il postOggi si chiama “Femminicidio”, così ha voluto un filone di pensiero socio-giuridico che, a partire da Diana Russel, Marcela Lagarde e in Italia Barbara Spinelli, punta a farne una nuova categoria criminologica. Che cosa esso sia, più che importanti definizioni...
Leggi il post