Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog

Blog di omniavulnerant

diario di lettura e scritture semiserie by Francesco Boschetto. Brevi recensioni

Hereafter, Clint e post mortem

Hereafter, Clint e post mortem

In HEREAFTER uno dei protagonisti è stato gravemente ammalato di encefalo- mielite da ragazzo e ha subìto un pesante trattamento chirurgico alla nuca. Durante l’operazione nell’arco di otto ore è morto ed è stato richiamato in vita più volte e da allora...

Leggi il post

La guerra delle salme , raccontino di Francesco Boschetto

La guerra delle salme , raccontino di Francesco Boschetto

La Regione, in tempi di Spending Review, sapeva di poter permettersi questi costosissimi impianti solo in un territorio nel quale gli imprenditori fossero disposti a donazioni remunerative, perciò sostenne varie poaratiche di autofinanziamento locale....

Leggi il post

Poe’s dissolution into an abyss

Poe’s dissolution into an abyss

Nell’anniversario della morte di Edgar Poe, conosciuto col secondo cognome di Allan affibbiatogli dall’indesiderato patrigno, suggerisco una rilettura che oggi simboleggia come non mai la vera situazione in cui si trova il destino dell’occidente. La perdizione...

Leggi il post

Minuteria sopra un futuro avello

Minuteria sopra un futuro avello

Recenti scomparse, anche dolorose, mi hanno indotto a letture, approfondimenti e appunti come quelli che seguono. Penso che i laici, gli atei o gli agnostici, come le persone autenticamente religiose, posti davanti ad una salma possano convenire che esiste...

Leggi il post

La Chiesa come multinazionale in crisi: l'analisi di Ballardini

La Chiesa come multinazionale in crisi: l'analisi di Ballardini

Bruno Ballardini, autore di: “GESÙ e i saldi di fine stagione”, è un esperto di marketing strategico che negli anni scorsi, fino al 2010, ha svolto un incarico per il Vaticano su commissione, inizialmente riservata, di un importante cardinale. A tal fine...

Leggi il post

Martini: esequie pensanti, prego.

Martini: esequie pensanti, prego.

L’overdose mediatica sui funerali di Carlo Maria Martini merita una lettura approfondita, che va oltre il genuino affetto di molti credenti, che rispetto senza riserve, per approdare invece alle smancerie delle autorità istituzionali e religiose, meno...

Leggi il post

Io sono il Libanese, di Giancarlo De Cataldo

Io sono il Libanese, di Giancarlo De Cataldo

Continua la narrazione cataldiana, un BIG dello Stile Libero einaudiano. Il libanese, il “rosso libanese” molti della mia generazione se lo ricordano come un tipo di Hashish, mentre qui è un tipo di criminale sottoproletario degli anni settanta. Libanese...

Leggi il post

L’attimo colto, a Praglia nel 2001

L’attimo colto, a Praglia nel 2001

A Praglia il bucranio appare ripetutamente sul portale della sala del refettorio grande, nella abazia. Esso richiama il bue, corrispettivo ammansito del toro selvatico e costituisce un simbolo di servitù pacifica, forza paziente e sicura come il monachesimo...

Leggi il post

Sua Santità e le carte segrete di Nuzzi

Sua Santità e le carte segrete di Nuzzi

Nel panorama editoriale, la crisi del giornalismo d’inchiesta, che non trova più spazio in televisione ed è sempre più emarginato anche nella stampa perché sostituito dalla logica delle campagne di gossip, e da un tipo di cronaca che è sempre più simile...

Leggi il post

La Croazia di Tesla nel futuro dell’Euro

La Croazia di Tesla nel futuro dell’Euro

La Croazia del 2012, da come l’ho vista nelle mie vacanze in camper, è soprattutto quella che aspetta il 2013, anno dell’entrata in Europa, ovvero il passo definitivo nella integrazione con le economie occidentali del post-guerra fredda. E’ anche vero...

Leggi il post